Il futuro già presente

La stagione appena archiviata conferma come i preconizzati mutamenti climatici siano una realtà che ci costringe a rivedere i nostri parametri
Guest post di Marco Gaia \ Meteosvizzera
A quasi tre anni dalla firma dell’Accordo di Parigi sul clima, ad inizio mese l’IPCC ha reso noto i contenuti del rapporto speciale 1,5 °C, redatto per informare la comunità internazionale sulle reali possibilità di contenere l’innalzamento della temperatura globale entro 1,5 °C. Quanto sia attuale il tema lo testimoniano le condizioni meteorologiche degli scorsi mesi: abbiamo forse vissuto una stagione che sarà la tipica estate verso la metà del secolo in corso?
Una volta di più eccoci sul podio. Dopo la folle estate del 2003 e l’estate del 2015, i 23 °C di temperatura media estiva registrati quest’anno, ci hanno portato al terzo posto di questa non troppo invidiabile classifica, iniziata nel lontano 1864 (data d’inizio delle misure meteorologiche) delle dieci estati più calde mai registrate a Sud del…
Guest post di Marco Gaia \ Meteosvizzera
A quasi tre anni dalla firma dell’Accordo di Parigi sul clima, ad inizio mese l’IPCC ha reso noto i contenuti del rapporto speciale 1,5 °C, redatto per informare la comunità internazionale sulle reali possibilità di contenere l’innalzamento della temperatura globale entro 1,5 °C. Quanto sia attuale il tema lo testimoniano le condizioni meteorologiche degli scorsi mesi: abbiamo forse vissuto una stagione che sarà la tipica estate verso la metà del secolo in corso?
Una volta di più eccoci sul podio. Dopo la folle estate del 2003 e l’estate del 2015, i 23 °C di temperatura media estiva registrati quest’anno, ci hanno portato al terzo posto di questa non troppo invidiabile classifica, iniziata nel lontano 1864 (data d’inizio delle misure meteorologiche) delle dieci estati più calde mai registrate a Sud del…