Eh, ma lo sai quanta radiazione solare ha assorbito questa estate? Adesso ha già iniziato a disperderla cedendola all'atmosfera sovrastante sottoforma di flussi di calore, ma l'inerzia gioca il suo ruolo. E il ricompattamento dei ghiaccioli fornirà ulteriore energia al sistema. Buon autunno artico!
vedo che le T marine continuano a essere alte, infatti. Per tirarci su di morale l'alt.uff è andato full denier-mode: "Con record, naturalmente, si intende il valore minimo mai osservato da quando il ghiaccio lo si misura dall’alto con i sensori satellitari, cioè dal 1979". E ci mette pure il "ghiaccio antartico che continua lentamente a crescere ... dal 1979."
SYS64738 : una sequenza che - a chi aveva anche solo un minimo di infarinatura con il sistema di comando BASIC del mitico Commodore 64 - non può non suscitare particolari sensazioni. L'aura esoterica che accompagna il codice deriva dal fatto che la sua esecuzione provocava il reset software della macchina e veniva usato frequentemente per ripulire il sistema da precedenti programmi. Sarebbe anche bello se il sistema climatico potesse essere, a sua volta, "ripulito" e resettato da situazioni precedenti che lo mettono in condizioni progressivamente precarie. Il clima però - essendo un sistema complesso, *fluttuale* , chiuso, fortemente non lineare, turbolento, molto variabile, quasi intransitivo, dissipativo, in condizioni di perdita energetica e di equilibrio dinamico transitante fra la stabilità e l'instabilità - non può certo essere paragonato ad un software. Essendo (in tutte le sue componenti) un sistema, soggiace a specifici “tipping points” , punti d
Uno studio appena finito e ancora in fase di revisione - condotto in particolare da due gruppi afferenti allo IACETH di Zurigo e che verrà prossimamente sintetizzato per il portale " World weather attribution ", prima di essere pubblicato in autunno su Nature Climate Change - giunge a conclusioni interessanti per quel che concerne l'attribuzione delle recenti e roventi estati alpine molto anomale nel contesto pluri-decennale. Ne riassumo brevemente in anteprima i risultati. Fonte Scopo dello studio : cercare i motivi dell'anomalia termica delle estati in territorio alpino e dell'Europa centro-occidentale degli ultimi decenni rispetto al periodo antecedente. Fino a che punto rientrano nella normale variabilità interna e invece quanta componente forzata è in gioco? Scelta del campione : il periodo dello studio copre gli ultimi 50 anni. Prende in considerazione i mesi di giugno, luglio e agosto e le anomalie termiche stagionali e mensili. Viene presa considerazione
Ma quanto ci mette a rinfrescarsi la temperatura dell'oceano artico? Con tutti 'sti ghiaccioli sciolti dentro e pure le giornate s'accorciano...
RispondiElimina.
Eh, ma lo sai quanta radiazione solare ha assorbito questa estate? Adesso ha già iniziato a disperderla cedendola all'atmosfera sovrastante sottoforma di flussi di calore, ma l'inerzia gioca il suo ruolo. E il ricompattamento dei ghiaccioli fornirà ulteriore energia al sistema. Buon autunno artico!
RispondiEliminavedo che le T marine continuano a essere alte, infatti. Per tirarci su di morale l'alt.uff è andato full denier-mode:
RispondiElimina"Con record, naturalmente, si intende il valore minimo mai osservato da quando il ghiaccio lo si misura dall’alto con i sensori satellitari, cioè dal 1979". E ci mette pure il "ghiaccio antartico che continua lentamente a crescere ... dal 1979."
Già. Intanto, siccome _non_ è il caldo a governare il ghiaccio, ....
Elimina