flussi di pensiero emergenti dalle acque di un clima fluttuante
Folk break #7 - Incipit invernale
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Come se fosse fine novembre, l'incipit vero e proprio dell'inverno con due mesi buoni di ritardo. D'altronde, anche l'autunno è iniziato a novembre e la seconda delle due scorse estati ad agosto...
Thanx! In effetti, l'incipit invernale sta all'Europa come la perdurante primavera sta all'Artico europeo. Da ottobre. E da 3 annetti buoni. Per vedere del ghiaccio normale , bisogna salire fino all'82° parallelo N. Le Svalbard sono tiepide come fosse aprile e l'altro giorno, in piena precipitazione piovosa, Longyearbyen aveva al suolo una T di 21 gradi sopra la media...
SYS64738 : una sequenza che - a chi aveva anche solo un minimo di infarinatura con il sistema di comando BASIC del mitico Commodore 64 - non può non suscitare particolari sensazioni. L'aura esoterica che accompagna il codice deriva dal fatto che la sua esecuzione provocava il reset software della macchina e veniva usato frequentemente per ripulire il sistema da precedenti programmi. Sarebbe anche bello se il sistema climatico potesse essere, a sua volta, "ripulito" e resettato da situazioni precedenti che lo mettono in condizioni progressivamente precarie. Il clima però - essendo un sistema complesso, *fluttuale* , chiuso, fortemente non lineare, turbolento, molto variabile, quasi intransitivo, dissipativo, in condizioni di perdita energetica e di equilibrio dinamico transitante fra la stabilità e l'instabilità - non può certo essere paragonato ad un software. Essendo (in tutte le sue componenti) un sistema, soggiace a specifici “tipping points” , punti d...
Pre-scriptum: chi è interessato a questioni climatologiche legga solo prima dei cuoricini. Altrimenti lo faccia a suo rischio (di linkarsi un sacco di roba improbabile) e pericolo (di doversi leggere centinaia di poesie recursive che neanche bubblesgate...). Quelle del prossimo picco termico . Quelli di SkS lo vedono al più tardi nel 2013, molto più probabile che nel 2012; per via del picco solare (comunque abbastanza debole, forse), del prossimo "effetto rottweiler" da parte del bambinello e del mini-modello usato da dana1981 mutuandolo da quello usato da questo recente lavoro di detenzione .
In mezzo all'Artico intanto, è primavera:
RispondiEliminaicons.wxug.com/hurricane/2012/jan30_anom.png
Thanx! In effetti, l'incipit invernale sta all'Europa come la perdurante primavera sta all'Artico europeo. Da ottobre. E da 3 annetti buoni. Per vedere del ghiaccio normale , bisogna salire fino all'82° parallelo N. Le Svalbard sono tiepide come fosse aprile e l'altro giorno, in piena precipitazione piovosa, Longyearbyen aveva al suolo una T di 21 gradi sopra la media...
RispondiElimina