Macedonia di frutta marcia

Gira da giorni un grafico "curioso" (vedi qui sotto) che, nel tentativo di mostrare la tendenza della cosiddetta "Temperatura globale media" (Tgm, non si capisce bene se effettiva o come scarto di una misteriosa media standard, se al suolo o in cielo...) mescola mele e banane a volontà e invece di ottenere l'effetto voluto ne ricava una macedonia. Per di più anche piuttosto rancida e in via di fermentazione...



Innanzitutto "la frutta o la verdura": si tratta di Tgm, come si evince dal testo  che accompagna l'immagine, o anomalie termiche, come invece si evince dal grafico cartesiano? Le due misurazioni non sono esattamente la stessa cosa.
Poi "mele con banane": le anomalie termiche in troposfera non sono quelle della temperatura globale media a terra e in mare, sono due cose fisicamente diverse.
Infine lo "stato di alterazione della macedonia ottenuta": le tre serie del grafo mostrano curve che risultano da medie mobili centrate su un periodo diverso,  baseline diverse (UAH: 81-10, RSS TLT: 79-98, HadCRUT: 61-90) e con margini d'errore diversi. La curva nera, invece...che cosa è? Boh...

L'articolo di commento che accompagna il grafo (e che non ricordo più da dove proviene) sostiene che le temperature globali stanno tornando ai livelli della "pausa/leggero aumento" di inizio anni 2000 (vedi qui) e che mentre in Italia (solo lo 0,06% della superficie) fa caldo, a livello globale invece non lo fa poiché ci siamo dimenticati che il 72% della superficie sono oceani.

A parte il fatto che usare pochi mesi per rinverdire l'arida "pausa" del GW sembra tanto la famosa barzelletta sui carabinieri e la freccia: di questo passo ci sarà chi dice che il pianeta si sta raffreddando tutte le sere, quando tramonta il sole. Vediamo se almeno nel testo c'è anche solo una briciola di verità (grafici da KNMI Climate Explorer).
Tra le tre serie mostrate ci sono due dataset satellitari (UAH, RSS): in troposfera le fluttuazioni legate all'ENSO sono più ampie, è quindi più facile trovare picchi nel passato più elevati. Inoltre una delle due ricostruzioni (UAH) è un outlier con un trend significativamente più basso delle altre (0,12°C/decennio dal 1979). Ciononostante, gli ultimi 7 mesi sono lo stesso più caldi di ogni altro periodo pre-2015 eccetto il picco dei Nino 1997/98 e 2009/10:



L'altra serie satellitare (RSS TLT) ha simili fluttuazioni ENSO ma un trend di lungo termine superiore (0,18°C/decennio), di conseguenza gli ultimi mesi sono un po' più in alti rispetto all'inizio degli anni 2000, simili risultati si ottengono per le serie satellitari RSS TTT (a più alta quota rispetto al TLT):



Nelle serie di superficie non globali (che escludono alcune delle aree in più rapido riscaldamento come l'Artico) i trend di lungo termine sono un poco inferiori (HadCRUT 0,17°C/decennio, NOAA 0,16°C/decennio dal 1979), tuttavia le fluttuazioni ENSO sono meno marcate e così gli ultimi 7 mesi sono più caldi anche dei picchi dei Nino 1997/98 e 2009/10 :



L'HadCRUT interpolato ha un trend un poco superiore e qui la differenza è maggiore:



Giugno in questa ricostruzione è stato effettivamente un mese molto meno anomalo, il motivo va ricercato nell'Antartide, che interpolando i dati riceve un peso maggiore; non certo gli oceani che stanno invece registrando anomalie elevate (a luglio secondo valore più alto dopo il 2016, ben sopra ad ogni altro mese di luglio):


E luglio in superficie è stato pure il più caldo del periodo strumentale alla pari con il 2016.

HadCRUT fornisce anche un bel grafico ad istogrammi per decennio, molto esplicito in questo senso:



Perciò: di cosa stiamo parlando?

A parziale giustificazione della macedonia in via di putrefazione di cui sopra, pare che l'elaborazione e l'interpretazione del grafo farlocco siano state confezionate da un tale che sta alla meteorologia e alla climatologia come un odontotecnico sta alla cardiologia.

 Esemplare una risposta per sommi capi da parte dell'autore del post, "pescata" in una discussione non so più nemmeno questa da dove:




1) Già. Primo periodo (~1945-1975): risposta dinamica (circolazione atmosferica) e termodinamica (cicli oceanici e relativi scambi di calore) alla variabilità interna e soprattutto al forcing da aerosol solfati di produzione industriale. Secondo periodo (~dal 2000 in avanti):....secondo periodo???
2) Certamente.
3) And so what? Sarebbe una novità? Credo si sappia, se non vado errato, almeno da 50 anni.
4) Ahi, ahi, ciclo del carbonio e bilanci "perturbati" dall'uomo, questi sconosciuti.

5) Sicuro 1.0, 2.0, 3.0?

Insomma: la frutta fa bene anche al cuore, ma lascerei la cardiologia ad un cardiologo...

Commenti

  1. 'A parziale giustificazione della macedonia in via di putrefazione'

    A proposito di macedonie e godi tentativi di stravolgere la realtàb ed i dati di temperatura, con interpretazioni, come dire?
    .. alquanto creative?

    http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/2017EF000554/full?wol1URL=/doi/10.1002/2017EF000554/full&regionCode=IT&identityKey=1d1a0e47-e8d7-4958-90c1-585acb6e933f

    ... E relativo trattamento di Karl è coautori.
    Off-topic, ovviamente. -:)

    Ciao.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco, appunto. Siccome è palesemente off-topic, semmai ne riparliamo nel mio prossimo post.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

SYS 64738