Clima più estremo? IV — Heatwaves, conseguenze globali e letali
Mentre anche il Regno Unito è toccato dalla canicola rovente di questo rovente mese di giugno (nell'Inghilterra meridionale questa settimana sono state raggiunte temperature attorno a 35 °C dopo che il paese sta già subendo il suo più lungo periodo continuo di temperature elevate da decenni e le temperature estreme hanno portato ad una parziale liquefazione del manto stradale di alcune vie di comunicazione), esce uno studio importante sulle conseguenze future delle heatwaves (noi ne avevamo già parlato, a livello locale, qui). Sembra "telefonato" in particolare per quelli delle "analisi costi-benefici" che partono sempre dalle conclusioni che "tanto comunque ne uccide di più il freddo".
ma, abbiamo fatto lo stesso post!
RispondiEliminaUhm...convergenza sincronica?
EliminaHai visto il penultimo post? ;-)
PS: perché a volte (anzi: spesso), ultimamente, non riesco più a commentare da te? I miei commenti si smaterializzano all'istante.
Adesso ho visto, aggiorno da me-
RispondiEliminaPer i commenti, non ho idea, era successo ad altri e il problema pareva risolto - provo a chiedere.