The climate meltdown I - Effetti letali

In questa estate che nell'emisfero nord ha conteggiato un'ennesima sequenza impressionante di ondate di calore, un post di aggiornamento sulla stretta relazione che c'è fra estremi di calore e rischi sanitari che spesso sono letali. Un aggiornamento di quel che avevo già trattato qui e qui . Il corpo umano può funzionare solo all'interno di una stretta gamma di temperature corporee intorno a 37 °C. Le ondate di calore rappresentano un notevole rischio per la vita umana, perché il clima caldo, aggravato dall'alta umidità, può aumentare la temperatura corporea, portando a condizioni molto pericolose per la sopravvivenza. Vediamo una serie di recenti studi di attribuzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore, di volta in volta incentrati su specifici indicatori: temperature (T) giornaliere medie (Tmean), le T giornaliere massime (Tmax) , le T giornaliere minime (Tmin) oppure in un caso l’indice combinato fra Tmax e umidità (Tappmax), con specifiche soglie...