Lungo addio al ghiaccio "eterno"

Già nel diciannovesimo secolo si iniziò a documentare sistematicamente i cambiamenti dei ghiacciai svizzeri. Su quella scia, è stata fondata anche l’osservazione internazionale dei ghiacciai, che prosegue ininterrottamente fino ad oggi. Nel 2025, proclamato dalle Nazioni Unite come l’“Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai”, il monitoraggio dei ghiacciai assume un’importanza particolare. Ritiro del ghiacciaio Tschiervaglet nel Canton Grigioni tra il 1935 e il 2022. (swisstopo, VAW-ETH Zurigo) La prima giornata mondiale dei ghiacciai Il 21 marzo 2025 si è tenuta la prima « Giornata mondiale dei ghiacciai », proclamata dalle Nazioni Unite. Essa richiama l’attenzione sull’ attuale fusione dei ghiacciai e le relative conseguenze , come la scarsità d’acqua o l’innalzamento del livello del mare. La rapida fusione dei ghiacciai rischia di provocare una valanga di effetti a catena su economia, ecosistemi e popolazione, non solo in montagna ma anche nelle regioni di pianura circ...