Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

Proteggiamo ciò che conta veramente

Immagine
Due o tre parole sulla votazione svizzera del prossimo 18 giugno in merito alla legge sulla protezione del clima . Perché votare SÌ dal punto di vista scientifico. E perché *non* votare un NO intriso di ideologia iper-catastrofista. First of all : il contesto. Si voterà una legge che è frutto di un compromesso parlamentare (contro-progetto indiretto) dopo un’iniziativa lanciata da organizzazioni affini alla protezione ambientale considerata dal governo troppo radicale.  Si vota perché l’ultra-destra (e solo lei!) si oppone e ha raccolto le firme necessarie a lanciare un referendum che porterà la popolazione al voto. Tutto il resto dello spettro politico parlamentare, il Consiglio Federale, così come il mondo della scienza , della cultura, dell’economia… sono a favore . I principali argomenti in breve: Altre argomentazioni: Più di 230 scienziati provenienti dai settori del clima, dell'energia, della tecnologia, dell'ambiente, della sostenibilità e delle scienze politiche, soc...

Benvenuti nella nuova normalità

Immagine
La recente disastrosa alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna, richiama per l'ennesima volta la relazione fra eventi meteo estremi e cambiamento climatico. Senza la pretesa di essere esaustivo su una problematica molto complessa che coinvolge in modo molto stretto ambiti differenti quali atmosfera, stato pregresso del suolo e condizione del territorio, vediamo di evidenziare alcuni aspetti che meritano una puntualizzazione. Il rischio che una catastrofe naturale possa provocare danni e vittime dipende sostanzialmente da tre categorie di fattori, ognuna delle quali a sua volta è caratterizzata da ulteriori sotto-gruppi: la frequenza dell’evento innescante , l’esposizione e la vulnerabilità del territorio vissuto e usato/gestito/sfruttato dalla società.  1) L’esposizione è aumentata nel corso del tempo perché ci sono più infrastrutture sul territorio. Delle tre categorie, questa è forse quella sulla quale ci sono meno dubbi e discussioni. Nel corso del tempo, l'aumento d...

1816 vs 2023

Immagine
L'estate del 1816 fu eccezionalmente fredda , soprattutto nell'America nordorientale e in Europa, ma anche in quasi tutto il mondo. La causa principale fu l'eruzione del vulcano Tambora, sull'isola indonesiana di Sumbawa, appartenente alle Sonda, in Indonesia, avvenuta il 10 aprile 1815.  Fonte: Raible et al. 2016 Vista aerea della caldera del vulcano Tambora oggi. Fonte: Manuel Marty . Questa violenta eruzione, più grande di quelle del Vesuvio nel 79 d.C. e del Krakatoa nel 1883 - e probabilmente una fra le quattro più forti eruzioni degli ultimi 2500 anni , insieme a quella del Samalas, sull'isola indonesiana delle Sonda di Lombok nel 1257/58 e a quella di Kuwae, nell'arcipelago delle Vanuatu nel 1452 -, ha riversato nell'atmosfera e nella stratosfera una grande quantità di polveri, ceneri e composti di zolfo ad altitudini molto elevate. Si stima che fu immessa in stratosfera un quantitativo pari o leggermente superiore ai 60 milioni di tonnellate di ani...