Il trade-off fra siccità e assorbimento di CO2

Ricercatori dell'ETH di Zurigo hanno scoperto che la siccità e la variabilità delle acque terrestri hanno avuto un effetto crescente sul ciclo del carbonio nei tropici negli ultimi sessant'anni. La maggior parte dei modelli climatici non riesce a catturare questa osservazione. Ciò potrebbe significare che gli ecosistemi terrestri assorbiranno meno CO 2 del previsto nel loro ruolo di pozzi di assorbimento del carbonio in futuro. Ecosistemi tropicali e foreste pluviali in condizioni di stress idrico: veduta aerea del lago Anama a Manaus, in Brasile, nell'ottobre 2005 dopo che un mese di siccità aveva abbassato di diversi metri il livello di parti del Rio delle Amazzoni. Ne avevamo già parlato qui. Oggi giunge l'ennesima conferma che la siccità stia riducendo sempre più l'assorbimento di CO 2 ai tropici. Le piante assorbono CO 2 per crescere. Lo estraggono dall'atmosfera e lo usano per costruire composti organici per mezzo della fotosintesi e dell'acqua. Gli