Più alta pressione invernale per tutti

In Svizzera, le situazioni di alta pressione invernale sono diventate più frequenti poco dopo il 2010 e attorno al 1990, aumentando anche il trasporto di aria calda verso la regione alpina.

Alta pressione nella Svizzera centrale, 16 febbraio 2023. Foto: Daniel Gerstgrasser.


Nell'attuale semestre invernale, la Svizzera è già stata sotto l'influenza dell'alta pressione per circa 80 giorni. Entro la fine del semestre si dovrebbero superare i 90 giorni. Rispetto alla media pluriennale, questo sarà dunque ricordato come un semestre invernale particolarmente segnato da condizioni anticicloniche. Alcune di queste situazioni anticicloniche sono state notevolmente forti. Il 13 febbraio 2023 è stata registrata la terza pressione atmosferica più alta per febbraio nelle località di Piotta e Montana. Piotta misura la pressione da circa 40 anni, Montana da circa 90.

Negli ultimi 20 anni la frequenza delle situazioni anticicloniche durante il semestre invernale (ottobre-marzo) è aumentata. Poco dopo il 2010, il numero di giorni di alta pressione è passato in breve tempo da una media di 80 a quasi 100 e da allora si è mantenuto ad un livello elevato.

Intorno al 1990 si è verificato un aumento analogo, ma il passaggio a un maggior numero di giorni di alta pressione nel semestre invernale non è durato a lungo. Nel giro di circa 15 anni, il numero di giorni con condizioni di alta pressione è diminuito di nuovo in modo significativo, ma è rimasto a un livello leggermente superiore rispetto a quello precedente all'aumento.


Più alta pressione - più caldo

I due cambiamenti verso un maggior numero di alte pressioni hanno portato a un rialzo delle temperature in montagna. La variazione della temperatura del semestre invernale sullo Jungfraujoch è parallela alla variazione del numero di situazioni anticicloniche. 
Alla fine degli anni '80 si può osservare un rapido riscaldamento del semestre invernale a tutte le altitudini. Un successivo calo della temperatura si osserva in montagna, parallelamente alla diminuzione del numero di periodi di alta pressione. Con l'aumento delle situazioni anticicloniche poco dopo il 2010, si è verificato nuovamente un forte riscaldamento del semestre invernale.

Numero di giorni con condizioni meteorologiche di alta pressione in Svizzera rispetto alla temperatura alpina sullo Jungfraujoch, entrambi per il semestre invernale da ottobre a marzo. Le linee grigie mostrano la rispettiva media mobile su cinque anni.


Nel semestre invernale, la temperatura diventa mite ad alta quota quando le masse d'aria mite fluiscono dall'Atlantico verso le Alpi sotto l'influenza dell'alta pressione. In un'area di alta pressione, le masse d'aria sono "schiacciate" verso il basso e si trovano quindi sotto una pressione più alta, che le riscalda. Queste sono condizioni ottimali per condizioni miti in montagna durante il semestre invernale. A bassa quota, in queste situazioni, si trova spesso una massa d'aria fredda, che a volte (soprattutto a nord delle Alpi) forma un mare di nebbia. La temperatura sale con la quota: si forma un'inversione termica.

Variazioni periodiche e tendenza a lungo termine

L'analisi delle condizioni meteorologiche invernali nella serie di dati disponibili a partire dal 1957/58 mostra una chiara dominanza di condizioni di alta pressione, con direzioni del flusso da sud-ovest (SW) a nord-ovest (NW), cioè dalla regione atlantica. Anticicloni caratterizzati da aria fredda continentale proveniente da nord-est (situazione di Bise) sono di secondaria importanza.

Somma della frequenza delle situazioni meteorologiche nel semestre invernale nel periodo 1957/58 - 2021/22. La classificazione si basa su 26 modelli di flusso. Ogni giorno viene determinata una situazione meteorologica. Vengono considerate la direzione del flusso (ad esempio, sud-ovest (SW)) e la situazione di pressione (bassa pressione, alta pressione, indifferente o bassa/alta pressione con nucleo centrale direttamente sulla regione alpina).


Con l'aumento delle situazioni anticicloniche con flussi da sud-ovest a nord-ovest, aumenta anche il trasporto di aria mite in direzione delle Alpi. Ciò si riflette chiaramente nell'andamento parallelo del numero di sistemi di alta pressione e della temperatura sullo Jungfraujoch nel semestre invernale.

Le variazioni periodiche nell'andamento della temperatura, dovute a cambiamenti nella frequenza delle situazioni meteorologiche, si sovrappongono a una tendenza a lungo termine. Dal periodo preindustriale 1871-1900, il semestre invernale in Svizzera mostra un riscaldamento significativo di 2 °C, nel contesto del riscaldamento globale. Qui una pubblicazione dettagliata sul tema "Variazioni periodiche e tendenza a lungo termine" (ETH Zurigo / MeteoSvizzera).

L'aumento dell'alta pressione nel semestre invernale fa pensare a un maggiore soleggiamento in montagna. Tuttavia, ciò non è confermato dai dati sulla durata del soleggiamento. L'aumento delle condizioni di alta pressione dopo il 2010 non mostra alcuna reazione nella durata del soleggiamento sullo Jungfraujoch. Anche il calo delle condizioni di alta pressione tra il 1990 e il 2010 non si riflette nella durata del soleggiamento.

Numero di giorni con condizioni meteorologiche di alta pressione in Svizzera confrontato con la durata del soleggiamento sulla Jungfraujoch, entrambi per il semestre invernale da ottobre a marzo. Le linee grigie mostrano la rispettiva media mobile su cinque anni.



Global warming e dinamiche regionali

In questo post di qualche anno fa avevo già approfondito la questione. Anche in quest'altro più recente viene studiata la questione della relazione fra trend termico forzato e variabilità interna del sistema climatico su differenti scale spaziali.

In sintesi, quello di cui occorre tenere conto è questo:

1) la modifica della frequenza e della durata dei pattern atmosferici sono un effetto dinamico della "capricciosa" e libera (cioè indipendente da sollecitazioni esterne che la forzano) variabilità interna. Tuttavia, recenti studi mostrano come queste dinamiche possano a loro volta essere influenzate dai forcing esterni.

2) in un'atmosfera più calda e con un maggior contenuto di umidità, gli effetti dinamici dei pattern atmosferici tendono a trasformarsi in effetti termodinamici: una situazione meteorologica specifica (come ad esempio alta pressione invernale sull'Europa centrale) tenderà a rafforzare gli effetti termici indotti e il riscaldamento dell'aria indotto si sovrappone a quello di fondo portando ad un maggior surplus termico. In questo studio di qualche anno fa, ad es., veniva spiegato come gli effetti termici sull'Europa del più importante modo di circolazione continentale (la NAO) siano oggi diversi e più caldi rispetto al passato.

Commenti

Post popolari in questo blog

SYS 64738

Brodo oceanico