Outlook inverno e NAO 2009/10 by MNW

Io mi sono occupato, in particolare, della proiezione dell'indice NAO. Sulla scorta dell'analisi soppesata di una dozzina di predittori (associati a condizioni atmosferiche, criosferiche, idrosferiche e dello stato del ciclo dell'irradianza solare) a cui è stata data per ciascuno di essi una valutazione di impatto sulla NAO (in base alla forzante che può operare), ecco che cosa ne è uscito.
Probabilità di avere:
NAO+ (>+0.5): 20%
NAO neutra (fra -0.5 e +0.5): 40%
NAO- (<-0.5): 40%
Quindi: in generale l'analisi dà un'indicazione complessiva di NAO fra il neutro e il negativo, pur se le probabilità di una stagione caratterizzata da NAO- sono doppie rispetto a quelle di un inverno con NAO+. Possibile range: -0.5 [+/- 0.25]. Soprattutto la parte centro-finale della stagione (JF) dovrebbe vedere una riduzione dell'indice, che invece potrebbe vedere una continuazione della positività dalla fine dell'autunno all'inizio dell'inverno.
Il significato sinottico di un tale range (-0.5 +/-0.25) potrebbe configurarsi come una possibile preponderanza, su scala stagionale, dei Weather Regimes (WR) ATlanticLow (ATL) e BLockingNordatlantico (BLN), con possibilità minori di un'alternanza fra i WR EUropeLow (EUL) e ATlanticHigh (ATH).



Commenti
Posta un commento