Post

◗●◗

Immagine

Cresce "Scala Mercalli"

Mentre continua l'aggiornamento grafico e sintetico dei punti essenziali delle puntate nel post dedicato , ecco una buona notizia relativa alla crescita dello share. Come già dicevo in questo commento sul blog di Bardi e qui su climalteranti.

#Scala Mercalli, il giorno dopo

Immagine

Scala Mercalli - 3

Immagine

6 grafici e 4 video per un nuovo record

Immagine

Je suis Charlie

Immagine

Il rosso e il nero

Immagine

Democrazia

Riporto un commento (leggermente modificato per miglior comprensione del contesto) di Antonio Zecca su questo post di climalteranti : mi trovo in completa sintonia con quanto ha scritto. Non saprei scriverlo meglio.

2014 sul podio?

Immagine
Probabilmente sì , se non al primo almeno nei primi 3. E senza un vero e proprio El Nino. Dataset NCDC/NOAA

«Nella merda fino al collo...»

Immagine
...e - aggiungo io - sbattendoci, questa non diventa certo burro...

Evidenze, controversie e responsabilità

Immagine
Le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera hanno raggiunto i più alti livelli degli ultimi 800'000 anni. Le emissioni di tali gas, negli ultimi 20 anni, sono stati quasi la metà del totale emesso dall'inizio dell'era industriale e il rateo di incremento odierno della CO2 è oltre 100 volte più rapido di quello avvenuto quando finì l'ultima era glaciale. Lo affermano gli esperti del clima nel rapporto di sintesi pubblicato settimana scorsa a Copenhagen. Se ne è parlato anche lunedì scorso a Berna alla presentazione nazionale del Report . La temperatura media della superficie terrestre e degli oceani è aumentata di 0,85 gradi fra il 1880 e il 2012. Nel testo si può leggere che "resta poco tempo" per riuscire a mantenere l’innalzamento sotto la soglia dei 2 gradi. Il Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite (IPCC) afferma che le emissioni mondiali devono quindi essere ridotte del 40 al 70% entro il 2050 e scomparire entro il 2100. Si tratta di un compito...

Limiti come opportunità

Immagine

Il tempo sta cambiando tutto

Immagine
Come gather 'round people  wherever you roam and admit that the waters around you have grown  and accept it that soon  you'll be drenched to the bone  if your time to you is worth savin'  then you better start swimmin'  or you'll sink like a stone  for the times they are a-changin' .

➔ Next

Immagine

Una bella giornata per il clima

Immagine
Guest post di A. Venturi Stati Uniti e Cina, dice Barack Obama, hanno il dovere di guidare tutti gli altri Paesi nella lotta contro i cambiamenti climatici. Lo ha detto alle Nazioni Unite , davanti a una platea di capi di Stato e di governo riuniti in un vertice straordinario dedicato all’emergenza clima . Poi Zhang Gaoli, vice primo ministro cinese, gli fa il verso e offre al mondo una primizia: la Cina, fin qui riluttante a frenare la sua crescita impetuosa controllando le emissioni dei gas a effetto serra, riconosce l’importanza e l’urgenza del problema e s’impegna a una drastica riduzione del fenomeno entro il 2020. Cina e America sono i due massimi responsabili del surriscaldamento generato dall’effetto serra: senza il loro contributo il salvataggio del pianeta rimarrebbe un’utopia. Il doppio annuncio partito dal Palazzo di vetro apre dunque una prospettiva incoraggiante, proprio nel momento in cui una nuova consapevolezza si fa strada nel mondo. «Le Monde» riassume la situazion...

Mare

Immagine
Guest post di Luca Mercalli Le vacanze estive per molti sono sinonimo di mare. Che la scelta cada su spiagge affollate o solitarie scogliere, sul Mediterraneo o negli atolli corallini, allorché ci si trova al cospetto dello sterminato orizzonte marino si ha l'impressione di riappacificarsi con la natura, di ritrovare una dimensione primitiva e incontaminata. Ma purtroppo non è più così: ormai anche le immensità oceaniche sono compromesse da un attacco senza precedenti da parte delle attività umane. Un tempo a preoccupare erano solo i classici scarichi fognari in prossimità di aree urbane prive di depuratori o gli sversamenti accidentali di idrocarburi dalle petroliere.

Isla de encanta

Immagine
Guest post di Luca Mercalli Il 5 giugno è stata la Giornata Mondiale dell'Ambiente, promossa dall' Unep , il programma di ricerca sull'ambiente delle Nazioni Unite. La celebrazione del World Environment Day (Wed) vuole ricordare la prima conferenza mondiale sull'ambiente tenutasi a Stoccolma nel 1972, una pietra miliare per la pubblica consapevolezza e la gestione internazionale dei problemi di inquinamento e salvaguardia delle risorse naturali. Quest'anno il tema della giornata è stato dedicato a "Piccole isole e cambiamenti climatici" e aveva per motto "Alza la tua voce, invece del livello marino". Si tratta di un argomento di grande attualità, in quanto le piccole isole del Pacifico, gli atolli corallini a pochi metri sul livello del mare, sono già oggi minacciati dall'aumento delle acque causato dal riscaldamento globale, aumento che procede attualmente al tasso di 3,2 mm all'anno. Le isole Carteret e le Tuvalu sono già a r...

Meltlandia by Steffen

ETH Workshop Discussion  (ETH ID Multimedia Services) con Koni Steffen (Prof. für Klima und Kryosphäre ETH nonché direttore del WSL , grandissima expertise sulla criosfera e sulla situazione groenlandese), registrazione effettuata lo scorso 30 aprile all'aeroporto di Zurigo poche ore prima che lo stesso Koni partisse per un ennesimo progetto di ricerca su Meltlandia. È in tedesco, ma il succo dell'intero discorso (con vari approfondimenti) lo trovate sia qui che nella parte finale di questo lungo post dedicato agli arcobaleni dell'isola nordica.

Patterns

Last call

Puntata Speciale di Eco della Storia dedicata all'ambiente con Luca Mercalli.